
Ambientato tra la primavera del 1932 e quella del 1933, questo film offre un affascinante ritratto della vita quotidiana in una Rimini onirica, ricostruita a Cinecitta come un sogno vivido di Fellini. La storia si concentra sul borgo di San Giuliano, conosciuto come "il borg" dai suoi abitanti, e presenta una serie di personaggi unici e pittoreschi che animano questo piccolo mondo. Tra feste paesane, raduni del 'Sabato fascista', momenti scolastici e incontri nelle botteghe locali, emergono figure indimenticabili: il suonatore cieco, la donna procace alla ricerca di un marito, il venditore ambulante, il matto del paese, l'avvocato, la tabaccaia dalle forme giunoniche, e i giovani adolescenti immersi in una travolgente esplosione sessuale. La narrazione mescola scene di quotidianita con elementi magici e grotteschi, offrendo uno sguardo profondo sulla societa italiana degli anni Trenta, tra fascisti e antifascisti, con il misterioso conte di Lovignano a impreziosire il racconto. Questo film classico cattura l'essenza di un'epoca e di un luogo con sensibilita poetica e umorismo, ideale per chi ama le storie che uniscono memoria, fantasia e critica sociale in un quadro vivido e suggestivo della vita provinciale italiana.
- Italiano
Cast
Add Review
You have to Sign In to share the review
