video-section-banner-image

Negli anni '70, la vita degli operai italiani e scandita dal ritmo incessante delle fabbriche e dal rapporto alienante con le macchine e i tempi di produzione. La routine quotidiana di questi lavoratori e segnata da un senso di oppressione e disumanizzazione, mentre si trovano intrappolati in un sistema produttivo che li sfrutta senza sosta. La distanza tra il mondo operaio e il movimento studentesco e evidente, con i giovani attivisti spesso percepiti come distanti e poco concreti rispetto alle reali esigenze e lotte degli operai. La storia si concentra su questo contrasto, esplorando le tensioni sociali e culturali di un'Italia in fermento. Girato nella storica fabbrica Falconi di Novara, il film offre uno sguardo crudo e realistico sul mondo del lavoro e sulla vita quotidiana degli operai, mettendo in luce le loro difficolta, le speranze e le contraddizioni. Questo ritratto incisivo e autentico ha ricevuto riconoscimenti internazionali, vincendo il Grand Prix come miglior film al Festival di Cannes del 1972, diventando un simbolo della cinematografia impegnata e della critica sociale dell'epoca. Un'opera imprescindibile per comprendere le dinamiche del lavoro e delle lotte sociali nel contesto industriale italiano degli anni Settanta.

  • 2015
  • 2h : 13m
  • 5 views
  • 7.591
  • Italiano