video-section-banner-image

Il film racconta la vita e l'ultima fase lavorativa del giudice Giovanni Falcone, tra il 1981 e il 1992, e la sua instancabile lotta contro la mafia siciliana. Attraverso una ricostruzione dettagliata, si ripercorrono gli eventi chiave della sua carriera, inclusi l'eliminazione dei boss mafiosi come Bontade e Inzerillo e la drammatica seconda guerra di mafia. La pellicola evidenzia anche il contesto di violenza con l'assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la collaborazione decisiva con il magistrato Rocco Chinnici, figura chiave nella lotta contro Cosa Nostra. Viene mostrata la Cupola mafiosa e il sacrificio di uomini come Ninni Cassara, ispettore di polizia e stretto collaboratore di Falcone. Di particolare rilievo sono gli interrogatori ai pentiti, tra cui quello di Tommaso Buscetta, che svelo segreti fondamentali sulla struttura di Cosa Nostra, contribuendo allo smantellamento dell'organizzazione criminale. Il film affronta anche il ruolo di Falcone al Ministero di Grazia e Giustizia come direttore generale per gli affari penali. La narrazione culmina con la strage di Capaci, il 23 maggio 1992, dove Giovanni Falcone perse la vita, e con la successiva strage di via D'Amelio, in cui venne ucciso il suo collega Paolo Borsellino. Un ritratto intenso e fedele di uno dei piu importanti simboli della lotta antimafia in Italia.

  • 1993
  • 2h : 4m
  • 3 views
  • 7.21
  • Italiano
Add Review

You have to Sign In to share the review