video-section-banner-image

Negli anni '60 a Cinisi, piccolo paese della Sicilia, la mafia esercita un controllo totale sulla vita quotidiana, dominando gli appalti per l'aeroporto di Punta Raisi e gestendo il traffico di droga. In questo contesto di oppressione, il giovane Peppino Impastato emerge come figura di protesta e coraggio. Attraverso una piccola radio, Peppino utilizza l'ironia e la satira per denunciare i potenti locali, in particolare Zio Tano (Badalamenti), simbolo della mafia radicata nel territorio. La sua voce libera diventa un faro di speranza per la comunita, sfidando apertamente il sistema mafioso. Tuttavia, la sua battaglia contro la criminalita organizzata lo espone a gravi pericoli. Peppino verra brutalmente assassinato e la sua morte sara inizialmente insabbiata, spacciata per suicidio. Questa storia vera rappresenta un esempio potente di lotta civile e resistenza contro la mafia, sottolineando il sacrificio di chi osa opporsi al potere mafioso in nome della giustizia e della liberta. Il racconto evidenzia il contesto storico e sociale della Sicilia degli anni '60, mettendo in luce le dinamiche di potere della criminalita organizzata e l'importanza del coraggio individuale nel contrastarla.

  • 2000
  • 1h : 54m
  • 5 views
  • 7.801
  • Italiano