video-section-banner-image

Nel cuore della primavera del 1944, un gruppo di giovani universitari antifascisti provenienti da Vicenza, sostenitori del Partito d'Azione, decide di unirsi alla resistenza partigiana. Salendo sui monti del Bellunese, precisamente nella zona dell'Agordino, e successivamente nell'altopiano di Asiago, questi giovani combattono contro il regime fascista organizzandosi in bande partigiane. Durante la loro lotta affrontano momenti di grande paura causati dai rastrellamenti delle forze nemiche, vivendo dure condizioni di sopravvivenza e subendo la crudelta della guerra. Questa esperienza di coraggio, sacrificio e resistenza si conclude nella citta di Padova nell'aprile del 1945, segnando una tappa fondamentale nella lotta per la liberta in Italia. Il racconto mette in luce il valore e la determinazione di questi giovani "piccoli maestri" che, con le loro azioni, hanno contribuito a scrivere una pagina importante della storia della resistenza italiana, rappresentando un simbolo di lotta e speranza contro l'oppressione fascista. Questa narrazione storica e essenziale per comprendere il contributo delle forze partigiane nel contesto della Seconda Guerra Mondiale e il loro impatto sulla liberazione del paese.

  • 1998
  • 2h : 2m
  • 5 views
  • 6.595
  • Italiano