
Negli anni Settanta in Italia, il mondo industriale e al centro di profondi cambiamenti e tensioni sociali. La vita degli operai nelle fabbriche e segnata da un rapporto alienante con le macchine e dai ritmi serrati della produzione, che trasformano il lavoro in un'esperienza ripetitiva e disumanizzante. Questo contesto mette in luce la difficolta degli operai nel trovare un equilibrio tra le esigenze produttive e il proprio benessere personale. Parallelamente, il rapporto tra gli operai e il movimento studentesco si rivela spesso conflittuale e distante, poiche le istanze degli studenti appaiono astratte e scollegate dalle reali problematiche quotidiane dei lavoratori. Il racconto si svolge all'interno di una vera fabbrica italiana dell'epoca, mostrando in modo realistico e diretto le dinamiche interne e le lotte sociali che caratterizzano quel periodo storico. Attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, viene esplorata la condizione della classe operaia, evidenziando le contraddizioni e le sfide di un sistema industriale in trasformazione. Questo ritratto sociale approfondito offre una riflessione critica sulla societa italiana degli anni Settanta, mettendo in luce temi di alienazione, lotta di classe e solidarieta tra lavoratori, in un contesto storico segnato da fermenti culturali e politici.
- Italiano
Cast
Add Review
You have to Sign In to share the review
