video-section-banner-image

Jack Kevorkian, medico di origine armena, diventa noto negli anni '90 per aver assistito oltre 130 pazienti nel suicidio assistito, aprendo un dibattito etico e legale molto acceso. Il film racconta la sua storia partendo dal primo caso in cui un malato, schiacciato dalle sofferenze di una grave malattia incurabile, chiede a Kevorkian di aiutarlo a morire dignitosamente. Convinto che ogni persona affetta da patologie terminali debba avere il diritto di scegliere la fine della propria vita, Kevorkian elabora una strategia per aggirare le leggi restrittive del Michigan. Con la collaborazione della sorella e dell'amico Neal Nicol, registra dichiarazioni video dei pazienti insieme ai loro familiari, dove emerge chiaramente il loro desiderio consapevole di morire. Successivamente, progetta un dispositivo medico che permette ai pazienti di attivare autonomamente il processo di eutanasia, mantenendo cosi una linea legale di difesa. Nonostante le numerose accuse e processi legali che mettono in discussione la sua attivita, Kevorkian viene assolto piu volte, diventando una figura controversa e simbolo del dibattito sul diritto alla morte assistita. La pellicola approfondisce tematiche di bioetica, diritti umani e liberta individuale, raccontando un capitolo cruciale nella storia medica e sociale americana.

  • 1988
  • 1h : 12m
  • 5 views
  • 6.7
  • Italiano